È in partenza la seconda edizione del seminario Orizzonti Aperti. Raccontare la storia e la letteratura che si terrà a Roma il 18 e 19 febbraio, nella sede del Centro Studi Americani a Palazzo Mattei di Giove.
Destinato a insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado, le giornate di studio propongono una riflessione sulle forme attuali di narrazione storica e letteraria, al fine di valutare la possibilità del loro uso didattico.
Tra gli argomenti proposti durante le due giornate di lavoro, si discuterà sulle nuove forme del romanzo storico, sull’uso e sulla critica delle fonti, sulle modalità di narrazione della religione all’interno dei manuali di storia, su come raccontare il Novecento.
Il seminario Orizzonti Aperti. Raccontare la storia e la letteratura è promosso dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dall’Accademia dell’Arcadia e dall’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea ed è inserito nelle proposte formative del CNR. Questa edizione è patrocinata dalla Sezione didattica dell’Associazione degli italianisti e dalla Società italiana per la storia dell’età moderna.
Il successo della prima edizione di Orizzonti Aperti. Raccontare la storia e la letteratura ha dimostrato quanto il tema sia sentito dagli insegnanti. Per questo motivo, oltre alla seconda edizione che si svolgerà ancora a Roma, quest’anno è stato attivato un corso analogo a Napoli in accordo con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. Gli incontri si sono svolti dal 6 all’8 febbraio, confermando l’interesse del mondo della scuola per l’iniziativa.
Il seminario è coordinato da Amedeo Feniello e da Pietro Petteruti Pellegrino, i cui curricula sono scaricabili, insieme al programma completo e al modulo di iscrizione dal sito Narrazioni di confine.
Leggi anche:
Orizzonti aperti: un grande successo
Orizzonti Aperti. Raccontare la storia e la letteratura