Il Seminario di studi Fonti per la storia di Benevento dall’XI al XVII secolo ha per oggetto la storia della città campana dall’XI secolo quando, dopo essere stata capitale e centro culturale della Longobardia Minore, diviene importantissima enclave pontificia nel Regno di Napoli.
L’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR, in collaborazione con l’Università degli Studi di Creta e l’Archivio di Stato di Roma ha organizzato l’incontro di studi con l’obiettivo di proporre una ricognizione delle fonti documentarie conservate in diverse istituzioni italiane e straniere, attraverso le quali ridefinire le dinamiche socio–economiche e politiche che hanno caratterizzato la storia di Benevento tra il XII e il XVII secolo ed i rapporti stabiliti dalla città con lo Stato pontificio e il Regno.
Il seminario si svolgerà il 26 giugno del 2018, a partire dalle ore 9:30, presso la Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma.
Il Comitato scientifico è composto da Marcello Verga (Isem-Cnr, Istituto Storico Italiano per l’età Moderna e Contemporanea), Gemma Colesanti (Isem-Cnr), Mario Iadanza (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale), Raffaele Pittella (Archivio di Stato di Roma) ed Eleni Sakellariou (Università di Creta).
Programma:
ore 9.30 – Saluti PAOLO BUONORA, direttore dell’Archivio di Stato di Roma; MARCELLO VERGA, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, ISEM-CNR, Roma
10.00 – Presiede FRANCESCO SENATORE, Università degli Studi di Napoli Federico II; ERRICO CUOZZO (Università Suor Orsola Benincasa-Napoli), JEAN MARIE MARTIN (Sorbonne-Parigi), LAURA ESPOSITO (Università Suor Orsola Benincasa-Napoli): L’edizione delle pergamene del fondo Santa Sofia secoli VIII-XIII; MARIO IADANZA (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale-Napoli): L’Archivio e la Biblioteca capitolare di Benevento
11.00 coffee break
11.30 – GIOVANNI ARALDI (Università degli Studi di Napoli Federico II): Forme della documentazione privata beneventana tra XI e XIII secolo; GEMMA COLESANTI (ISEM-CNR, Roma), ELENI SAKELLARIOU (Università di Creta, Rethymno): Il fondo notarile e la storia del notariato a Benevento tra XIV e XV secolo; TERESA D’URSO (Università degli Studi della Campania): Il codice Favagrossa tra arte e storia: cultura artistica e vita politica a Benevento al principio dell’età moderna
13.00 Pausa pranzo
14.30 – Presiede VITTORIA FIORELLI, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa-Napoli; ANTONELLA QUESADA (Archivio di Stato di Roma): La cessione del governo di Benevento a Paolo Biondo nel 1521; RAFFAELE PITTELLA (Archivio di Stato di Roma): Politiche archivistiche a Benevento in età moderna; MARIA ANNA NOTO (Università degli Studi di Salerno): La città in epoca moderna
Discussione finale e conclusioni: Coordina ALESSANDRA CIOPPI, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, ISEMCNR,