Eccoci alla prima rassegna 2020 di Bibliografia Mediterranea; vi invitiamo, come al solito, a mandare le vostre osservazioni e proposte: potete scrivere a isemblog@gmail.com oppure contattarci sulla pagina Fb: isem cnr.
Vi ricordiamo che i collegamenti, se liberi, sono diretti all’articolo, altrimenti all’abstract o all’indice della rivista. Quando la rivista è compresa negli abbonamenti del Cnr, è riportato anche il link “biblioproxy” per i dipendenti.
Apriamo con un numero speciale disponibile in Open Access : Transnationalism in the 1950s: Europe, debates and politics , History of European Ideas , n. 46, 1/2020
Sarah Green : Entangled Borders – Intrecci di confine , Archivio Antropologico Mediterraneo , Anno XXII, n. 21, 2/2019
Gina Marie Breen : Neither Algerian, nor French: Albert Camus’s Pied-Noir Identity , Mediterranean Studies (MUSE) , n. 27, 2/2019
Michele Scarpati : Il Mediterraneo al di là del paradigma. Una ricognizione araba del vocabolario della rappresentazione europea dell’area mediterranea , RiMe , vol. 5, II n.s./2019 – Open Access
Salvatore Bono : Lepanto come ‘evento’ nell’opera di Stefan Hanns , Mediterranea. Ricerche storiche , vol. 47, dicembre 2019 – Open Access
Romney David Smith : The business of human trafficking: slaves and money between Western Italy and the House of Islam before the crusades (c.900–c.1100) , Journal of Medieval History , n. 45 , 5/2019
Quattro articoli dal numero 34, 2/2019, della Mediterranean Historical Review. Gli articoli sono a pagamento, ma accessibili con le credenziali Biblioproxy del CNR.
Tomoaki Shinoda : The 1538 peace treaty and conflict over the control of the frontier in Northern Morocco – Link Cnr
Rebecca Wartell : Rabbis on refugees: theological responses to the treatment of conversomigrants in sixteenth-century Candia – Link Cnr
Sophia Laiou : Economic networks in the eastern Mediterranean: Kâtiboğlu Mehmed Efendi of Izmir and his Christian partner – Link Cnr
Carlo Beltrame : Three Venetian ships in the Armada – Link Cnr
Il volume 131, 1/2019 dei Mélanges de l’École Française de Rome. Italie et Méditerranée , porta il titolo : L’empreinte domestique du travail, XVIe-XXIe siècle ; da questo traiamo due articoli – Open Access
Romain Grancher : Le pouvoir au travail. Contrat, contrainte et association dans le monde de la pêche
Giulio Ongaro : Il lavoro militare fra XVI e XVII sec.: contadini-soldato nella Repubblica di Venezia tra subordinazione e agency
Gabriel Brea-Martínez, Joana-Maria Pujadas-Mora : Estimating long-term socioeconomic inequality in southern Europe: The Barcelona area, 1481–1880 , European Review of Economic History , n. 23 , 4/2019 – Link Cnr
Chiudiamo questa rassegna con New Medit, la rivista Open Access pubblicata dall’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari IAM – CIHEAM (International Centre for Advanced Mediterranean Agronomic Studies), con cui raccogliamo, per la prima volta in queste pagine, il rapporto tra EU e Paesi mediterranei in tema di agricoltura.
Mohamed Amine Hedoui, Dimitrios Natos, Konstadinos Mattas : EU Agricoltural Integrated Policies: the case of EU and Mediterranean Countries , numero 3/2019
Luca Camanzi, Abdelhakim Hammoudi, Giulio Malorgio : Stakeholder perception of EU Food Safety Governance: the case of EU fruit and vegetables import from Southern Mediterranean Countries , numero 4/2019
Leggi anche: Bibliografia Mediterranea
a cura di Rosalba Mengoni