Da novembre 2019 due nuovi partners si sono uniti al progetto ReIReS. Riportiamo qui le notizie tradotte, che potete trovare in originale sul sito.
L’European Melanchthon Academy è diventata un collaboration partner del progetto ReIReS.
Materia di studio dell’European Melanchthon Academy (EMA) di Bretten, sono la ricerca e documentazione dell’influenza e importanza del Riformatore ed erudito nato a Bretten. Tra le figure preminenti del sedicesimo secolo, Filippo Melantone (1497-1560) ha lasciato tracce attraverso tutta l’Europa – dall’Islanda alla Transilvania, dalla penisola Iberica alla Scandinavia. Melantone è considerato un mediatore teologico tra le confessioni Luterana, Riformata e Cattolica e, con buone ragioni, già dalle prime ricerche è stato ripetutamente affermato il suo ruolo quale “Ecumenista dell’età della Riforma”.
L’Accademia Melantonica, persegue pertanto una prospettiva ecumenica pan-europea, con lo scopo di sviluppare il dialogo tra confessioni e religioni.
Uno dei progetti principali dell’EMA è l’edizione critica dei lavori di Filippo Melantone; pubblicata da De Gruyter e diretta da Günter Frank ed Herman Selderhuis, raggiungerà i 40 volumi comprensivi di una sezione filosofica e teologica.
ReIReS è lieto di annunciare che BETH, Bibliothèques Européennes de Théologie (Biblioteca Europea di Teologia) è diventata uno dei partners collaboratori di ReIReS.
BETH è un’associazione ecumenica di organizzazioni europee di biblioteche teologiche nazionali e di singole biblioteche. I suoi membri rappresentano insieme circa 1500 biblioteche, sparse dal nord al sud, e dall’est all’ovest dell’Europa.
BETH costruisce reti e stabilisce contatti, supporta e promuove la cooperazione, stimola lo sviluppo bibliotecario, sostiene gli interessi delle biblioteche teologiche europee, e lavora per la conservazione del ricco patrimonio culturale conservato nelle biblioteche teologiche ed ecclesiastiche d’Europa.
Traduzione a cura di Rosalba Mengoni