Scadenza 19 ottobre 2019 Rinviata al 01 novembre 2019 Nell’ambito del progetto ReIReS (Research Infrastructure on Religious Studies), l’Università di Sofia ha pubblicato il bando relativo al corso su “Digital Resources for Slavonic-Byzantine Studies”,Continue reading
Category: Uncategorized
Giugno 2019 Rassegna
Concluso l’aggiornamento della banca dati a cui facciamo riferimento, Bibliografia Mediterranea ha raccolto una grande messe di articoli che speriamo incontrino il vostro interesse. Li proponiamo tutti segnalando l’esclusione da questa rassegna di quelle rivisteContinue reading
Una nuova borsa “Torno subito!” all’ISEM di Roma
Il nuovo collaboratore “Torno subito!” dell’Isem si chiama Michele Scarpati. Ha cominciato ad occuparsi di questioni di Storia della Filosofia Araba e Pensiero Arabo-Islamico contemporaneo alla Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza, daContinue reading
Concorso Alberto Boscolo. Raccontare il Mediterraneo
Il prossimo 4 giugno, nella sede dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea di Cagliari, verranno premiati le studentesse e gli studenti che hanno partecipato al Concorso Alberto Boscolo. Raccontare il Mediterraneo, concorso regionale sul tema “RaccontareContinue reading
Donne e assistenza nel Basso Medievo: Italia e Spagna
Con il seminario Donne e assistenza nel Basso Medievo: Italia e Spagna, prende il via il ciclo di seminari organizzati dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea Isem-Cnr e dalla Escuela Española de Historia y Arqueología enContinue reading
Ancora Horizon 2020 per l’Isem-Cnr con MedRoute, un’azione MSCA – Marie Skłodowska-Curie
MedRoute – Mediterranean Route è un progetto di Viviana Tagliaferri, una Global fellowship triennale finanziata dalla Commissione Europea, nell’ambito delle azioni azioni MSCA – Marie Skłodowska-Curie actions; a coordinare la borsa di ricerca è l’IstitutoContinue reading
Pubblicato l’avviso pubblico: Torno Subito 2018
Torno Subito 2018: anche quest’anno l’Isem è pronto ad accogliere ragazze e ragazzi con i loro progetti. “Torno Subito” è un programma di interventi rivolto a studenti universitari, laureati e diplomati, realizzato e promosso nell’ambitoContinue reading
3 maggio: presentazione della STORIA MONDIALE DELL’ITALIA all’Isem-Cnr di Cagliari
Cosa significa Storia mondiale dell’Italia? In che senso si intende “mondiale”? Questo ce lo racconta Andrea Giardina nell’introduzione del volume Storia mondiale dell’Italia edito da Laterza nel 2017. Lo racconta perché l’introduzione non è altroContinue reading
Pubblicati alcuni dei risultati della ricerca “ Claustra. Atlante della spiritualità femminile ”
Il volume “Clarisas y dominicas. Modelos de implantación, filiación, promoción y devoción en la Península Ibérica, Cerdeña, Nápoles y Sicilia” presenta alcuni dei risultati della ricerca del progetto Claustra. Atlante della spiritualità femminile frutto dellaContinue reading
I Seminari SEES: la nascita del campo cinematografico italiano
Il 18 aprile i seminari SEES ospiteranno Fabio Andreazza che illustrerà le sue ricerche sulla Nascita del campo cinematografico italiano. L’incontro si terrà dalle ore 16 alle 19 presso l’Istituto Storico Italiano per l’Età ModernaContinue reading