Qualche proposta e, in fondo, anche una sorpresa da parte di Bibliografia Mediterranea per le letture delle prossime festività. Vi ricordiamo che, oltre ad un estratto dall’introduzione o della recensione, trovate i link a quest’ultimaContinue reading
Category: News
Ottobre 2020 Rassegna
Ottobre 2020 propone, con Bibliografia Mediterranea, una rassegna autunnale molto ricca, segno di come l’Isem stia esplorando nuovi argomenti di ricerca. Come sempre, vi invitiamo a mandare osservazioni e proposte scrivendo a isemblog@gmail.com oppure contattandoci sullaContinue reading
Agosto 2020 Proposte
Eccoci pronti per le vacanze, e Bibliografia Mediterranea è andata a cercare, tra i volumi pubblicati recentemente, quelli legati ai temi su cui lavorano ricercatori, ricercatrici, amici e amiche dell’Isem, di cui propone la lettura.Continue reading
RiMe n. 6 n.s.: pubblicato il fascicolo monografico sul seminario “Pellegrini e crociati tra Europa del Nord e Mediterraneo”
Il 13 giugno 2019 si è svolto all’Università “la Sapienza” il seminario: Pellegrini e crociati tra Europa del Nord e Mediterraneo (secoli XI-XIII), organizzato dall’Isem di Roma e dal Dipartimento di Storia Antropologia Religioni ArteContinue reading
Giugno 2020 Rassegna
Giugno 2020 propone, con Bibliografia Mediterranea, una rassegna estiva molto ricca e, come sempre, vi invita a mandare osservazioni e proposte scrivendo a isemblog@gmail.com oppure contattandoci sulla pagina Fb: isem cnr. Ricordiamo che i collegamenti sono direttiContinue reading
Dall’ISEM di Milano un questionario sulle risorse contro l’isolamento
ITALIANO: https://forms.gle/c9e2MNv8BsvtTYBD8 SPAGNOLO: https://forms.gle/wDVX26ktjWc2Bsr88 PORTOGHESE: https://forms.gle/NCS9c3eGJDyiw6tz9 La Sede di Milano dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha avviato un’analisi socio-culturale sulle abitudini e sui comportamenti dei singoli durante le restrizioni determinate dalla pandemia diContinue reading
#iorestoacasa: Isem e il “lavoro agile” – 5
Rispondendo alla domanda: “con quale spirito i dipendenti Isem affrontano lo smart working?“ Maria Giuseppina Meloni ci ha condotto dentro il mondo degli archivi, coinvolgendoci nel fascino esercitato dalla ricerca documentaria. Covid19: chiusura degli archiviContinue reading
Aprile 2020 Proposte
Con aprile Bibliografia Mediterranea pubblica le prime proposte di lettura del 2020, due delle quali dedicate alla Sicilia. Trovate sia il link alla casa editrice, che quello alla recensione che ce ne ha consigliato laContinue reading
#iorestoacasa: Isem e il “lavoro agile” – 4
Benché non sia giunta inaspettata, la decisione di lasciare i dipendenti in regime di “lavoro agile” fino al 3 maggio è pesata alla maggior parte di noi italiani e italiane. Ma, senza dubbio, ne soffrono diContinue reading
#iorestoacasa: Isem e il “lavoro agile” – 3
È di questi giorni la decisione del governo di prolungare le misure del decreto “Cura Italia”, e stamattina abbiamo letto sulla posta interna la circolare che comunica ai dipendenti del CNR che saranno in regimeContinue reading